Ambassador Collection
  • Home
  • Chi siamo
  • Dimore storiche
  • Lifestyle
  • Cultura
  • Home
  • Chi siamo
Ambassador Collection
Ambassador Collection Ambassador Collection
  • Dimore storiche
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Dimore storiche

La prima dimora storica 100% ecosostenibile

  • 3 Marzo 2020
  • 4 minute read
35
0
0
Mare cristallino, spiagge nivee e selvagge, scenari da sogno. E poi la Costa Smeralda, con la sua movida, le ville sfarzose e i locali di lusso che l’hanno resa un’isola famosa in tutto il mondo. La Sardegna, però, è molto di più. Nel suo entroterra dimorano le sue radici più profonde e autentiche e si celano dei veri e propri tesori pregni di fascino, storia e magia. Uno di questi è Paulilatino, un piccolo borgo in provincia di Oristano popolato da duemilacinquecento anime, che in un tempo assai lontano fu uno dei centri più attivi dell’antica regione del Guilcer. Incastonato nel cuore dell’altopiano basaltico di Abbasanta, in un generoso abbraccio di lussureggiante macchia mediterranea, sugherete, oliveti e vigneti irrorati da terse sorgenti, Paulilatino offre agli occhi dei suoi visitatori un suggestivo caleidoscopio di scorci aspri e incontaminati, oltre ad una preziosa testimonianza preistorica rappresentata dai nuraghi presenti in loco, come il famoso pozzo di Santa Cristina del XII secolo a.C., uno dei più prestigiosi esempi di architettura nuragica che si erge in un maestoso parco di ulivi secolari.
Bisos è un sublime viaggio del cuore, del corpo e dello spirito attraverso la
natura, la lentezza e le cose belle e buone che questa antica terra sa donare.
Nel centro del paese, dove il nord e il sud dell’isola languidamente si sfiorano tra le dolci colline alle pendici del Montiferru, sorge un posto magico che trabocca di storie raccontate intorno a un camino, di profumi di torte, di voci di bambini che giocano.
Questo posto è Bisos, che in lingua sarda significa sogni, un’antica dimora che da quasi duecento anni appartiene alla famiglia Urgu. Un posto magico, ma non solo. Perché Francesco, bioarchitetto e proprietario della struttura ereditata dal suo bisnonno, ha deciso di ristrutturarla secondo i più moderni principi della bioedilizia e dell’ecosostenibilità mantenendo, al tempo stesso, l’anima, la storia e le peculiarità architettoniche del Palazzo. Bisos sta per diventare la prima dimora storica 100% ecosostenibile. Le tecniche e i materiali ecologici utilizzati per la ristrutturazione hanno portato l’edificio a raggiungere una classe energetica elevatissima.
La struttura, infatti, è coibentata con fibra di legno, mentre gli intonaci sono in calce e pitturati con tinte naturali. Le finestre in legno hanno vetri che impediscono il surriscaldamento e l’impianto termico trasmette il caldo e il freddo attraverso il pavimento, il soffitto e le pareti. L’aria interna è ricambiata 24 ore su 24 con il controllo dell’umidità relativa ed a breve quasi tutta l’energia necessaria sarà prodotta da un impianto fotovoltaico sul tetto.
I bagni, poi, sono dotati di rubinetti a risparmio idrico per consumare pochissima acqua. Nulla a Bisos è lasciato al caso, ed ogni minimo dettaglio è curato con amore e attenzione per rendere il soggiorno degli ospiti originale, memorabile e totalmente ecologico. A cominciare dalle pulizie, che vengono effettuate con l’uso di detersivi naturali. Sino ad arrivare agli arredi, tutti in legno rifiniti con tinte ecologiche e realizzati da artigiani locali.
Le sei camere sono caratterizzate da elementi pregiati sì, ma nel pieno rispetto della natura: i letti in legno con materassi in lattice naturale mentre le testate sono avvolte con filo di lana sarda tinto con le erbe da un artigiano di Atzara. I copriletto sono in lana di orbace, così come le coperte, che ancora vengono usate per mantenere la temperatura durante la lievitazione del pane fatto in casa prima della cottura.
Già, perché l’attenzione di Bisos verso le tematiche ambientali del territorio si concretizza anche nel proporre prodotti enogastronomici genuini che provengono dall’area circostante: marmellate, miele, pane, formaggi, ricotta… Oltre ad essere ecosostenibile, dunque, l’ospitalità targata Bisos è capace di regalare emozioni indimenticabili, uniche e dal sapore antico.
Caratterizzate dalla bellezza intrinseca di un edificio ricco di storia, dalla genuinità dei prodotti offerti e dall’autenticità di un modello di accoglienza che rende partecipe l’intera comunità di Paulilatino: quello dell’ospitalità diffusa. Un’idea di ricettività, quella proposta da Bisos, che coinvolge l’intero borgo e i suoi abitanti seguendo la filosofia della “economia circolare”. Come le tante famiglie che, ad esempio, accolgono gli ospiti della dimora storica a pranzo o a cena.
Col risultato che da una parte viene valorizzata la cultura locale e dall’altra l’ospite riesce ad immergersi completamente nella realtà quotidiana del paese mutuandone i ritmi, le atmosfere ed il modus vivendi.
Il tutto nel pieno rispetto della natura e del territorio. Ecco così che a Bisos l’anima sarda si palesa in ogni impercettibile sfumatura, trasformando un semplice soggiorno in un sublime viaggio del cuore, del corpo e dello spirito attraverso la natura, la lentezza e le cose belle e buone che questa straordinaria e antica terra sa donare.
BISOS Ospitalità Diffusa Ecosostenibile
www.www.bisos.it
35
0
0
0
Share
Tweet
Pin it
Related Topics
  • Residenze d'Epoca
Articoli correlati
i-primi-20-anni-di-residenze-depoca
Visualizza Post
  • Dimore storiche

I primi 20 anni di Residenze d’Epoca

  • 8 Ottobre 2019
I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti
Visualizza Post
  • Dimore storiche

I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti

  • 8 Ottobre 2019
Un viaggio da cuore a cuore
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Un viaggio da cuore a cuore

  • 7 Ottobre 2019
Esclusività allo stato puro
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Esclusività allo stato puro

  • 13 Settembre 2019
Palazzo Marletta: culla del Barocco, tempio di cultura
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Palazzo Marletta: culla del Barocco, tempio di cultura

  • 9 Settembre 2019
Collezionare tramonti
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Collezionare tramonti

  • 9 Settembre 2019
Castelli e fughe romantiche
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Castelli e fughe romantiche

  • 8 Settembre 2019
Come nel sogno di una Principessa
Visualizza Post
  • Dimore storiche

Come nel sogno di una Principessa

  • 8 Settembre 2019
  • Dimore storiche
  • Cultura
  • Lifestyle
Articoli recenti
  • Gli uomini che danno impulso al futuro
  • Contribuire, sostenere, aiutare: le parole d’ordine per un mondo migliore
  • Chi è consapevole del proprio valore non deve dimostrare nulla
  • Cinema e auto: un binomio eterno
  • Dal 1780 custodi del dolce sapore della vita
Instagram

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.