Se, come disse Dante, «la natura è l’arte di Dio», il tramonto ne è il supremo capolavoro. Un sublime attimo in cui i raggi del sole si trasformano in minuscoli pennelli e dipingono l’intero firmamento di mille colori. Mentre il carro d’Apollo conclude trionfante la sua corsa, e diffonde lame di luce purpuree che accendono l’orizzonte come dardi infuocati, fino a spegnersi repentinamente nell’oscurità della sera. Ah, come sarebbe bello poter guardare il crepuscolo tutte le volte che vogliamo. E fare un po’ come il Piccolo Principe, che per collezionare tramonti doveva soltanto spostare la sedia di qualche passo per vederne uno diverso. A noi, che non viviamo sull’asteroide B-612, basta soggiornare nelle dimore storiche che ospitano i tramonti più suggestivi ed emozionanti, da collezionare e conservare per sempre nello scrigno della memoria e del cuore.

Il tramonto sul mare è il classico dei classici: il più romantico, poetico, celebrato e cantato dalla notte dei tempi. E’, insomma, il tramonto per eccellenza. Il Royal Hotel Sanremo offre uno scorcio impareggiabile per assaporarne ogni venatura. Incastonato nel cuore della città dei fiori, questo esclusivo hotel a cinque stelle lusso rappresenta dal 1872 un luogo privilegiato del turismo nella Riviera di Fiori.

Charme, raffinatezza e comfort sono i punti cardine di questa magnifica dimora di pregio, che col suo parco subtropicale di 12.000 metri quadri e la scenografica piscina d’acqua di mare a 27°C firmata Gio Ponti conduce i suoi ospiti in un vero e proprio microcosmo di piacere. Un’oasi incantevole, grazie alla quale ogni tramonto si trasformerà in un’esperienza memorabile ed unica.

Ancora mare, ancora incanto, ancora emozioni. Quelle forti, penetranti e intense che solo la divina Sicilia sa regalare. Qui, in un fazzoletto di terra panoramico e ricco di storia, si cela un luogo magico e sospeso nel tempo: il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo, un’antica dimora feudale del Settecento trasformata in un boutique hotel di lusso. Circondata da verdissimi ulivi e vigneti, gelsi zuccherini e fichi d’India maturati al sole, questa spettacolare struttura offre ai suoi ospiti la possibilità, più unica che rara, di abbracciare con un sol sguardo tutta l’essenza della Sicilia occidentale e oltre.

All’orizzonte si rincorrono la storica Marsala, Mozia, la Riserva dello Stagnone, le meravigliose Isole Egadi e il borgo antico di Erice. Un’armonica danza a specchio sul mare, capace di regalare tramonti indescrivibili che difficilmente si potranno dimenticare.

Immaginando un tramonto da sogno, non poteva mancare lei. La regina della poesia e della bellezza: la Toscana. Situata al centro del triangolo disegnato dalle città di Pisa, Siena e Firenze, Villa di Ulignano è senza dubbio la cornice ideale per assistere allo spettacolo dei tramonti che illuminano la variopinta campagna toscana. Adagiata sul colle da cui prende il nome, quest’incantevole dimora di pregio del XVII secolo, che tra gli altri ospitò Napoleone Bonaparte, si estende su una superficie di sette ettari tra Volterra e San Gimignano.

La Villa gode di un’invidiabile posizione con scorci mozzafiato sullo strabiliante panorama che la circonda. Una barca in mezzo a un mare di colline, da cui è possibile dominare l’intero orizzonte intarsiato da poggi che paiono onde fluttuanti, e che sul far della sera s’infiammano colorandosi d’oro e rubino.

Fermandoci nel cuore pulsante dell’Italia, approdiamo ad Armenzano, un delizioso borgo medievale immerso nelle verdi vallate di Assisi. A soli due chilometri dal borgo sorge un antico Ostello del 1200, che oggi ospita una suggestiva dimora di charme: Le Silve di Armenzano. Per un tramonto intimo, onirico e ricco di trascendenti sfumature, questo è il posto ideale. La Tenuta le Silve, che si estende per oltre 230 ettari all’interno del Monte Subasio, offre numerose possibilità per scoprire i tesori nascosti in questo angolo di paradiso.

Suggestiva e accogliente, la struttura è caratterizzata dalla sobria eleganza propria di una residenza francescana, armonicamente fusa con l’eterea bellezza di uno scenario limpido, introspettivo e magico, che all’imbrunire pare uscito da una tela del Beato Angelico o del Pinturicchio.
Come il Piccolo Principe, dunque, è possibile collezionare tramonti memorabili da condividere con la persona che amiamo. Non occorre andare su un altro pianeta. Basta un weekend, la compagnia giusta e… quell’essenziale che è invisibile agli occhi.